Master traduzione medica per traduttori e interpreti
Noi di Espresso Translations ci siamo soffermati sugli aspetti fondamentali che permetteranno, a chiunque sia interessato, di intraprendere il giusto percorso per diventare traduttore medico. Settore di cui noi stessi ci occupiamo e a cui attribuiamo una grande importanza, poiché si tratta di un ambito che può concretamente avere un impatto nella società. Professionalità ed esperienza sono fondamentali nelle traduzioni mediche, non basta infatti essere madrelingua per padroneggiare una terminologia molto specifica e complessa. A titolo puramente orientativo, è possibile dire che il costo si calcola a cartella, cioè una pagina di circa 200 parole e che per una traduzione medica dall’italiano all’inglese bisogna considerare circa 35 euro più IVA.
Cosa dicono i nostri clienti?
Il percorso è suddiviso in 8 moduli (acquistabili singolarmente) contenenti in tutto 15 lezioni, di un’ora e mezza ciascuna. La medicina si divide poi in moltissime sotto-branche (farmacologia, pediatria, oncologia, medicina legale, ortopedia …) che un traduttore deve conoscere a fondo per poter fare bene il suo lavoro. Sconto RWS – Trados e risorse di formazione RWSGrazie ad uno speciale accordo con RWS, i nostri iscritti potranno acquistare il software RWS – Trados a condizioni particolarmente vantaggiose. Sezione speciale sul sito CTI per i più meritevoliPer dare immediata visibilità ai partecipanti più meritevoli, i nomi degli iscritti che avranno conseguito un voto finale compreso tra 95 e 100 saranno pubblicati sul sito di CTI.
Programma del Master
- Le donne sono particolarmente a rischio di osteoporosi dopo la menopausa a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni, che normalmente promuovono la formazione delle ossa.
- Il traduttore medico scientifico deve aggiornarsi di continuo partecipando a corsi ad hoc per le traduzioni mediche, farmaceutiche o biotecnologiche e scientifiche ma anche a conferenze o seminari sui settori in cui traduce, caratterizzati da un veloce turnover del lessico specialistico.
- In questo campo, soprattutto quando i testi sono scritti da e per professionisti del settore, c’è una tendenza a sottintendere o a non specificare alcune cose.
- Inglesismo entrato anche nel gergo medico italiano ad indicare il rantolo, il sibilo generato dall'aria quando attraversa delle vie respiratorie più strette del normale.
- Per combinazioni linguistiche particolari, esigenze di consegna e urgenze vari va calcolato un costo a parte ma sempre specifico in base al sincolo caso.
Cerca parole e frasi nei nostri dizionari bilingue completi e affidabili o consulta miliardi di traduzioni online. Più di 200 milioni di persone in tutto il mondo soffrono di osteoporosi, un grave indebolimento delle ossa che può causare fratture frequenti. Le donne sono particolarmente a rischio di osteoporosi dopo la menopausa a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni, che normalmente promuovono la formazione delle ossa. I livelli di estrogeni sono anche bassi durante l'allattamento, eppure l'osteoporosi e le fratture ossee sono molto più rare in questo periodo, suggerendo che qualcosa oltre l'estrogeno promuova la crescita ossea. Inglesismo entrato anche nel gergo medico italiano ad indicare il rantolo, il sibilo generato dall'aria quando attraversa delle vie respiratorie più strette del normale. Data la delicatezza del settore medico, di solito i lavori più complessi vengono affidati a una squadra di traduttori professionisti che lavorano per una agenzia specializzata in traduzioni ma allo stesso tempo sono esperti nel campo medico e farmaceutico. affidati a traduzioni accurate della nostra agenzia convinte, infatti, che a tradurre si impara traducendo, possibilmente sostenuti e aiutati dal confronto con i colleghi più esperti. Non sempre è possibile, per chi è alle prime armi, lavorare fianco a fianco con altri traduttori e scoprire teoria, pratica e strategie di questo mestiere. Grazie ai moduli 5 e 6 i partecipanti potranno esercitarsi concretamente nella traduzione dall’inglese in italiano (Sara Tirabassi). Il modulo 7 sarà l’occasione per lavorare sulla traduzione di testi dal francese (Silvia Barra) e il modulo 8, infine, per cimentarsi sulla traduzione dal tedesco (Francesca Manicardi). Un buon traduttore, infatti, deve avere la capacità di redigere un testo medico rispettando lo stile richiesto, quasi sempre impersonale e conciso. Allo stesso tempo, dovrà essere in grado di utilizzare le fonti in maniera corretta e adattare la traduzione non solo alla lingua obiettivo, ma anche al target a cui si rivolge. Il corso è indirizzato a giovani traduttori, neolaureati in lingue e studenti (a partire dal secondo anno di laurea triennale) che siano in procinto di inserirsi nel mondo delle traduzioni mediche e scientifiche. Ogni lezione presenterà 30 minuti di divulgazione scientifica sull’argomento della giornata (in italiano) e 1 ora di traduzione ad impronta. Nei due laboratori da 2 ore, invece, saranno anche confrontate traduzioni scritte elaborate a casa.

Ad esempio se leggo “midollo” in un articolo devo capire se si tratta di midollo osseo, midollo spinale oppure midollo allungato. Sicuramente un medico lo capisce dal contesto, quindi il traduttore deve avere anche una preparazione medica, perché il significato delle parole spesso non sta nelle parole singole ma nel contesto. Il traduttore è un po’ il chirurgo delle parole, più che mai in questo campo in cui deve conoscere la terminologia, la materia, le differenze concettuali tra le lingue e molto altro. Così come ogni medico si specializza in una determinata branca, anche un traduttore si deve specializzare per affrontare i complicati testi medici. Il master comprende inoltre 9 esercitazioni di traduzione, ognuna preceduta da un’introduzione scritta con linee guida essenziali per affrontare la traduzione. Inoltre, qualora il risultato non dovesse soddisfarti pienamente, siamo pronti a offrirti una revisione totale della traduzione. Il follow-up oncologico può anche includere una valutazione psicologica e un supporto emotivo per il paziente e i suoi familiari, poiché il cancro può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere psicologico. Inoltre, il medico fornirà consigli sullo stile di vita sano, come una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e l’astensione da fumo e alcol, al fine di promuovere una buona salute generale e ridurre il rischio di recidiva. Il follow-up può durare diversi anni, a seconda del tipo di tumore e del rischio individuale di ricaduta. È importante che il paziente rispetti regolarmente gli appuntamenti di follow-up e comunichi tempestivamente al medico eventuali cambiamenti o sintomi preoccupanti. Durante i controlli, il medico potrebbe chiedere al paziente di fornire informazioni sulla sua salute generale, sull’eventuale comparsa di sintomi o sulla presenza di altri problemi di salute. Qualsiasi nonna italiana sa cosa sia la glicemia alta, mentre un medico inglese spiegherà ai suoi pazienti che hanno lo zucchero alto nel sangue (high blood sugar). Dopo una breve introduzione teorica relativa ai CAT tools in generale, si spiegano le principali funzionalità del programma SDL Trados Studio, a cui segue un’esercitazione pratica specifica per il settore medico-farmacologico. Il master prevede infine un corso sull’uso degli strumenti di traduzione assistita da computer (CAT tools), per complessive 2,5 ore circa, con focus sul software SDL Trados Studio, standard del settore e tra i più utilizzati a livello mondiale. Costruito pensando alla semplicità, questo strumento offre i prezzi più bassi sulla Terra a partire da $ 0,001/parola. È 60 volte più economico della tariffa più competitiva offerta dagli esseri umani che vivono nella parte più oscura ed economica del mondo. L’opera e i suoi contenuti verranno illustrati da Alfredo Musajo Somma, medico chirurgo plastico e docente di Storia della Medicina all'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Il nostro team nasce nel 2003 con l’intuizione che la collaborazione tra pari sia imprescindibile per offrire un servizio di qualità e che la flessibilità sia la chiave per evolversi e cavalcare l’innovazione nel settore della traduzione, così come nelle aree specialistiche da cui provengono i testi che traduciamo. traduttori madrelingua esperti traduttore medico scientifico deve aggiornarsi di continuo partecipando a corsi ad hoc per le traduzioni mediche, farmaceutiche o biotecnologiche e scientifiche ma anche a conferenze o seminari sui settori in cui traduce, caratterizzati da un veloce turnover del lessico specialistico. Ci sono poi tutti i convegni, in cui gli interpreti intervengono per facilitare la comunicazione in più lingue tra professionisti del settore. Penso ad esempio a tutti i convegni di aggiornamento professionale, alle presentazioni dei risultati degli studi clinici o di nuove tecnologie innovative nel settore medico. – Panoramica sui testi principali del settore medico e farmaceutico (articoli scientifici, studi clinici, brevetti, manuali di dispositivi medici, documenti di consenso informato, foglietti illustrativi), con relativa struttura e destinatari. Il Master si propone di fornire ai traduttori e interpreti di oggi e di domani strumenti utili per svolgere l’attività professionale con le competenze richieste al linguista dal mondo del lavoro. Un’approfondita conoscenza linguistica, seppur fondamentale per operare nel settore, spesso non è sufficiente a garantire la corretta interpretazione del testo di partenza (scritto/orale). Molto spesso i traduttori medici devono utilizzare acronimi o abbreviazioni tipici del settore, molto spesso con significati comuni.